mercoledì 7 dicembre 2011

Organigramma

Presidente e rappresentante legale: Gino Zottis
Vicepresidente: Orsolina Valeri
Segretaria e tesoriere: Sara Orlando



Consiglio direttivo
  • Gino Zottis (Presidente)
  • Giuseppe Marco Basile
  • Giovanni Cesca
  • Pier Paolo Del Turco
  • Angela Gambino
  • Giuseppe Lapis
  • Angelo Maino
  • Ilario Minen
  • Sara Orlando
  • Ivone Ortolan
  • Orsolina Valeri
Comitato scientifico
  • Rosita Bernardo
  • Giovanni Cesca
  • Angelo Maino
  • Ilario Minen
  • Paola Martina
  • Ivone Ortolan
Revisore dei conti
  • Paola Martina
  • Francesco Stefan


    Estratti dallo Statuto dell'Associazione “Accademia d'Arte Vittorio Marusso”
    1.Denominazione
    E' costituita ai sensi dell'art. 14 codice civile, l' Associazione “Accademia d'Arte Vittorio Marusso” senza fini di lucro.L'Associazione userà nella propria denominazione ed in qualsivoglia segno distintivo o comunicazione rivolta al pubblico la locuzione:
    L’Associazione è apartitica, ha carattere volontario e non ha scopi di lucro “.
    2.Sede
    L'Associazione ha sede in S.Donà di Piave (VE), viale Libertà n.8, presso lo storico edificio Monumento ai Caduti in Guerra”.
    3.Scopo
    L'Associazione “Accademia d'Arte Vittorio Marusso”, che opera in ambito locale, persegue esclusivamente la promozione della cultura e dell'arte nelle sue diverse forme con l'obiettivo di essere un polo di riferimento culturale.L'Associazione persegue tali finalità a scopo sociale svolgendo le seguenti attività:
    istituire corsi di disegno, incisione, pittura, modellato, scultura, storia dell’arte, anatomia artistica, scuola di nudo, fotografia, illustrazione ed altre attività affini per promozione e formazione in arti visive e plastiche;
    favorire e sviluppare la cultura artistica in special modo l’istruzione dei giovani;
    promuovere manifestazioni e attività private e pubbliche, sia nell’ambito sociale sia fuori sede.
    L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di quelle connesse o di quelle accessorie a quelle statutarie, in quanto integrative delle stesse.
    4.Patrimonio
    Il patrimonio è costituito: dai versamenti da parte di Enti e persone fisiche; da contributi del Comune di San Donà di Piave, di altri Comuni, di Enti ed Istituzioni; da eventuali lasciti e donazioni; da beni mobili che pervengono all'Associazione a qualsiasi titolo; da devoluzioni provenienti da altre associazioni.
    5.Entrate dell'Associazione
    Per l'adempimento dei suoi compiti l'Associazione dispone :
    della quota di iscrizione da versarsi all'atto dell'ammissione all'Associazione nella misura fissata dal Consiglio Direttivo;
    dei contributi annui ordinari da stabilirsi annualmente dal Consiglio Direttivo;
    di eventuali contributi straordinari, deliberati dal Consiglio Direttivo in relazione a particolari iniziative che richiedano disponibilità eccedenti quelle del bilancio ordinario;
    dei versamenti volontari degli associati;
    dei contributi di Pubbliche amministrazioni, Enti locali, Istituti di credito, Enti ed Istituzioni in genere;
    di introiti di manifestazioni artistiche e da raccolte pubbliche effettuate in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione;
    di azioni promozionali e ogni altra iniziativa consentita dalle leggi.
    All'Associazione è vietato distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione comunque denominati, nonchè fondi , riserve o capitale durante la vita dell'associazione stessa, sempre che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge. L'Associazione ha l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali, e di quelle a loro direttamente connesse.
    6. Soci
    Possono essere soci dell’Associazione cittadini italiani o stranieri in regola con le norme del diritto nazionale ed internazionale. Potranno inoltre essere soci Associazioni e Circoli , nonché Enti pubblici e privati, aventi attività e scopi non in contrasto con quelli dell’Associazione “Accademia d’Arte Vittorio Marusso”.
    Le modalità di iscrizione all’Associazione sono precisate nell’apposito regolamento predisposto dal Consiglio Direttivo.L’elenco dei soci dell’Associazione è tenuto costantemente aggiornato dal Segretario in un apposito registro, sempre disponibile per consultazione da parte dei soci.
    7.Organi
    Sono organi dell'Associazione:
    il Consiglio Direttivo
    il Presidente
    il Comitato scientifico
    il Revisore dei conti
    l'Assemblea dei Soci

    8.Il Consiglio Direttivo
    Il Consiglio Direttivo è formato da undici membri, sette scelti tra i soci di cui ai punti a), b) e c) del art. 7 e quattro tra docenti, soci e non soci.Esso è responsabile verso l'Assemblea dei soci della gestione dell'Associazione ed è investito dei più ampi poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'associazione senza alcuna limitazione. In particolare ha il compito di:
    a) nominare al suo interno il Presidente, il Vice Presidente, il
    Segretario ed il Tesoriere. Sono esclusi dalle cariche i docenti;
    b) deliberare sulle questioni riguardanti l'attività dell'associazione per
    l'attuazione delle sue finalità e secondo le direttive dell'Assemblea,
    assumendo tutte le iniziative del caso;
    c) predisporre il bilancio consuntivo da sottoporre all'Assemblea secondo
    le proposte della Presidenza;
    d) approvare il bilancio preventivo secondo le modalità ed i contenuti
    definiti nel Regolamento di gestione dell’Associazione;
    e) fissare, le quote di ammissione ed i contributi associativi, nonchè la
    penale per i ritardati versamenti;
    f) nominare i soci onorari di cui all’articolo 7;
    g) proporre il programma di attività annuale;
    h) deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario che
    ecceda l'ordinaria amministrazione;
    i) nominare gli esperti incaricati allo svolgimento delle attività di cui
    all'art. 4, fissandone gli eventuali compensi;
    l) nominare il “Comitato scientifico” secondo le modalità fissate dal

    Regolamento di gestione dell’Associazione;
    m) nominare i collaboratori, da proporre alle funzioni organizzative e
    amministrative, fissandone gli eventuali compensi; questi ultimi possono
    essere individuati anche tra i soci aggregati;
    n) dare parere su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal
    Presidente o da qualsiasi membro del Consiglio Direttivo;
    o) procedere, entro il primo trimestre dall’inizio dell’ anno sociale alla
    revisione degli elenchi dei soci per accertare la permanenza dei
    requisiti di ammissione di ciascun socio prendendo gli opportuni
    provvedimenti;
    p)deliberare sull'adesione e partecipazione dell'Associazione ad Enti ed
    Istituzioni pubbliche e private che interessano l'attività
    dell'Associazione stessa, designandone i rappresentanti da scegliere tra
    i soci di cui ai punti a), b) e c) dell'art.7;
    r) Predisporre eventuali convenzioni, con Enti, Istituzioni o terze
    persone, per il conseguimento degli scopi dell'Associazione ed il suo
    sviluppo;
    s) redigere gli eventuali regolamenti interni;
    t) controllare la regolare tenuta dei libri sociali e contabili.

    Il Consiglio Direttivo, nell’esercizio delle sue funzioni, può avvalersi
    della collaborazione di commissioni consultive o di studio nominate dal
    Consiglio stesso, composte da soci e non soci.

    Le riunioni del Consiglio sono convocate dal presidente con avviso contenente l'ordine del giorno, inviato mediante avviso telematico, telefonico o scritto, almeno quattro giorni prima della data fissata per la riunione.

    Per la validità delle riunioni è necessaria la presenza di almeno la maggioranza (metà più uno) dei suoi componenti e siano presiedute dal Presidente o, in sua assenza, dal Vice Presidente. Delle riunioni e deliberazioni del Consiglio viene redatto verbale, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario.

    9.Presidente
    Il Presidente dirige l'Associazione e la rappresenta a tutti gli effetti, di fronte a terzi ed in giudizio, oltre ai poteri derivanti dallo Statuto che il Consiglio Direttivo gli devolve. Il Presidente presiede le riunioni del Consiglio Direttivo e provvede all'esecuzione delle deliberazioni del Consiglio stesso.Il Presidente è eletto dal Consiglio Direttivo, dura in carica un triennio e comunque fino all'Assemblea ordinaria che procede al rinnovo del Consiglio Direttivo.

    10.Comitato scientifico
    Il Comitato scientifico è nominato dal Consiglio Direttivo fra le figure dell'Associazione “Accademia d'Arte Vittorio Marusso” che si sono distinte per attività e competenze attinenti alle finalità dell'Associazione. Esso è composto da sei soci ed elabora i programmi di attività dell'Associazione curandone l'esecuzione; può proporre qualsiasi iniziativa sia ritenuta utile per il conseguimento degli scopi statutari. Il Comitato scientifico è invitato a partecipare alle riunioni del Consiglio Direttivo, con voto consultivo sui programmi culturali dell'Associazione.

    11.Revisore dei conti
    I Revisori dei Conti sono nominati dall'Assemblea in numero di due e durano in carica tre anni. Ad essi spetta,nelle forme e nei limiti d'uso e di legge, la verifica della regolare tenuta della contabilità e delle altre operazioni amministrative dell'Associazione; devono redigere la loro relazione all'Assemblea relativamente al bilancio consultivo predisposto dal Consiglio Direttivo.
    I Revisori dei Conti partecipano di diritto alle adunanze dell'Assemblea e del Consiglio Direttivo, con facoltà di parola, ma senza diritto di voto.

    12.Assemblea dei soci
    L'Assemblea è l'organo sovrano dell'Associazione. Hanno diritto di partecipare all'Assemblea sia ordinaria, sia straordinaria tutti gli aderenti all'Associazione in qualità di soci ed in regola con i versamenti delle quote associative. Per il diritto alla partecipazione all’Assemblea farà testo l’elenco dei soci riportato in apposito registro aggiornato alla data della convocazione dell’Assemblea. Essa viene convocata in via ordinaria dal Presidente almeno una volta l'anno, entro il sesto mese dalla chiusura dell'esercizio sociale per l'approvazione del bilancio dell’esercizio precedente, per l'eventuale rinnovo delle cariche sociali.

    L'Assemblea può inoltre essere convocata anche in seduta straordinaria:
    a) Per decisione del Consiglio Direttivo;
    b) Su richiesta, indirizzata al Presidente, di almeno un terzo dei soci, di cui ai punti a), b) e c) dell'art. 7, iscritti nel libro soci alla data della richiesta. Le assemblee ordinarie e straordinarie sono convocate, a cura della Presidenza, con preavviso di almeno 15 giorni, mediante comunicazione a ciascun socio, inviata mediante raccomandata o con strumenti telematici all’indirizzo risultante nel libro soci. L'avviso di convocazione contiene l'ordine del giorno, la data, l’ora ed il luogo dove si terrà l’Assemblea.L'Assemblea è presieduta dal Presidente dell'Associazione ed in caso di sua assenza dal Vice Presidente o, se necessario, da persona designata dall'Assemblea.I verbali delle riunioni dell'Assemblea sono redatti dal Segretario in carica o, in sua assenza, e per quella sola Assemblea, da persona scelta dal Presidente dell'Assemblea fra i presenti.